• Fees & Insurance
  • Richiedi un Appuntamento
Infoline 0968 432530
#444444
×
  • Home
  • La Clinca
  • L’Équipe
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti

Vulvodinia: i sintomi e le cause

Vulvodinia: i sintomi e le cause
6 Maggio 2022wp_5892468Senza categoria

I sintomi della vulvodinia colpiscono circa il 10-15% delle donne di tutte le età, con un notevole impatto sulla qualità della vita. Si tratta di una condizione di dolore vulvare persistente (oltre i 6 mesi) di origine incerta, che si manifesta con bruciore, dolore e difficoltà ad avere rapporti sessuali.

I sintomi della vulvodinia

I principali sintomi della vulvodinia sono bruciore vulvare, difficoltà a stare sedute o a incrociare le gambe, impossibilità ad avere rapporti sessuali senza apparenti lesioni sulla vulva. Infatti, basta un banale sfioramento a determinare anche un vero e proprio balzo per il dolore provocato.

Questa patologia influisce in modo rilevante sulla qualità della vita sia della donna sia della coppia. I sintomi sono particolarmente importanti, oltre che noti. Ciononostante, la diagnosi di vulvodinia è spesso tardiva perchè trattandosi di un argomento di cui le pazienti non parlano facilmente talvolta non viene riconosciuto dal medico specialista.

Le cause della vulvodinia

Le cause principali della vulvodinia ad oggi non sono note. Gli eventi che, insieme, ne sono responsabili, possono essere molteplici: in genere, questa malattia viene innescata da patologie non trattate nel modo opportuno.

Spesso la vulvodinia subentra dopo candide ricorrenti e mal curate o dopo cistiti recidivanti curate con numerose terapie antibiotiche. Il minimo comune denominatore è l’intestino: la sindrome del colon irritabile – che colpisce maggiormente le donne degli uomini con un rapporto di 2:1 – e l’alterazione del microbiota intestinale che ne consegue, permettono la migrazione di batteri o funghi nella vagina o nella vescica.
Di conseguenza, emergono sintomi dolorosi e, quando l’infiammazione diventa cronica, subentrano dolore vulvare e ipertono vaginale. Anche l’uretrite (infiammazione dell’uretra) e la clitoralgia (dolore e/o bruciore nell’area del clitoride) sono campanelli d’allarme di un’infiammazione cronica difficile da riconoscere e curare.

Tra i fattori scatenanti della vulvodinia vi sono anche:

  • l’endometriosi
  • i traumi da parto
  • le vaporizzazioni vulvari, talvolta non necessarie
  • l’ipoestrogenismo, dato dall’assunzione della pillola anticoncezionale a basso dosaggio o dalla menopausa, che può determinare un assottigliamento della mucosa vulvare, causando secchezza vaginale e dolore durante il rapporto sessuale.


Altre possibili cause della vulvodinia possono essere le patologie di natura dermatologica, come per esempio il lichen sclerosus o simplex, talvolta accompagnate da lesioni al cavo orale e/o ai genitali.
“Tutti questi fattori – conclude la dottoressa Cognigni – causano infiammazione e, se trascurati, possono diventare cronici e portare allo sviluppo del dolore neuropatico, che è proprio alla base della vulvodinia. Quindi, il sistema neurologico che ci fa percepire il dolore diventa estremamente sensibile e lo amplifica.
Di conseguenza, anche un minimo stimolo, dallo slip al pantalone, o una piccola infezione di candida, causano una riacutizzazione della patologia.”

Add Comment Cancel


Articoli recenti

  • Sospetta infertilità? Ecco i test di base per valutare la fertilità
  • Vulvodinia: i sintomi e le cause
  • Allergie e infertilità femminile: c’è un legame?
  • Dieta della Fertilità
  • L’ecografia ginecologica: come e quando farla

Categories

  • Crioconservazione
  • Fecondazione
  • News
  • Senza categoria

Archives

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022

Tag Cloud

crioconservazione Fecondazione pma seme seme maschile transfer

Instagram feed

  • Come conoscere lo stato della propria fertilità? Rivolgendosi a centri specializzati. I primi test da effettuare sono: un’ecografia pelvica, un
  • Test di base per valutare la fertilità Se hai più di trent’anni, sei in cerca di una gravidanza e non
  • Perché preservare la propria fertilità? In cosa consiste il trattamento? Chi può farlo? Contattaci per un appuntamento Mobile: 360 236047
  • La parola mamma all’orecchio di un bambino suona magica in tutte le lingue Auguri Contattaci per un appuntamento Mobile: 360
  • Vulvodinia: i sintomi e le cause I sintomi della vulvodinia colpiscono circa il 10-15% delle donne di tutte le età,
  • Allergie e infertilità femminile: c’è un legame? Attualmente, quasi il 30% della popolazione europea soffre di una o più forme
  • L
  • Buona Festa della Liberazione--- Contattaci per un appuntamento Mobile: 360 236047 - 348 6445086 Fisso: 0968 432530 Email: cis.medicinadellariproduz@gmail.com Sito:
  • L’infertilità femminile dipende da problematiche relative all’apparato riproduttivo femminile come per esempio danni alle Tube di Falloppio e patologie quali

Calendar

Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Medicina della Riproduzione P.M.A. I e II Livello

0968 432530

cis.medicinariproduz@gmail.com

Via degli Oleandri, n° 1 - Lamezia Terme - Calabria

Quick Links

  • I nostri servizi
  • Modulo Appuntamenti
  • L’Équipe
  • Blog
  • Contatti

Latest News

  • Sospetta infertilità? Ecco i test di base per valutare la fertilità Mag 20

    Test di base per valutare la fertilità Se hai più...

  • Vulvodinia: i sintomi e le cause Mag 6

    I sintomi della vulvodinia colpiscono circa il 10-15% delle donne...

  • Allergie e infertilità femminile: c’è un legame? Mag 4

    Attualmente, quasi il 30% della popolazione europea soffre di una o più forme...

Copyright ©2022 all rights reserved
Designed by Lab Inverso