• Fees & Insurance
  • Richiedi un Appuntamento
Infoline 0968 432530
#444444
×
  • Home
  • La Clinca
  • L’Équipe
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti

Allergie e infertilità femminile: c’è un legame?

Allergie e infertilità femminile: c’è un legame?
4 Maggio 2022wp_5892468Senza categoria

Attualmente, quasi il 30% della popolazione europea soffre di una o più forme allergiche e, contestualmente, si registra anche un incremento di problematiche legate alla fertilità. Dal momento che entrambe queste condizioni sono connesse al sistema ormonale e immunitario, è lecito chiedersi se esista una relazione causale tra di esse.

Prima di entrare nel merito della questione, è però opportuno procedere ad alcune puntualizzazioni. La prima riguarda l’origine dell’allergia, che di fatto rappresenta una reazione dell’ipersensibilità del sistema immunitario e che genera conseguenze immunologiche anche molto diverse a carico dell’organismo. Allergie tipiche e molto diffuse includono la bronchite, la dermatite atopica, la rinite, l’asma atopica, la congiuntivite allergica.

Tipicamente, i sintomi allergici sono il risultato di additivi alimentari naturali e artificiali, spezie, polline, muffe, pelo di animali, sostanze chimiche e di altro tipo che, entrando quotidianamente in contatto con l’organismo, stimolano una reazione negli individui ipersensibili e generano conseguenze a carico dell’apparato respiratorio o digerente oppure a livello cutaneo. Di fatto, quindi, la risposta a un allergene crea infiammazioni locali che sono il risultato di una reazione del sistema immunitario.

Tali infiammazioni possono inficiare anche la fertilità, soprattutto nelle donne? In effetti, sì. La risposta a un allergene può causare infiammazioni locali e incentivare la presenza di cellule infiammatorie nel flusso sanguigno. Per questa ragione, l’infiammazione allergica può influenzare secondariamente anche il sistema riproduttivo, mediante reattività con gli ormoni sessuali, in particolare con gli estrogeni. Il risultato di queste interazioni è, da un lato, l’aumento della sensibilità agli allergeni, e dall’altro l’aumento degli estrogeni stessi. Per valutare come le allergie influiscano sulla fertilità femminile, possiamo prendere in esame tre fattori, ovvero la regolarità del ciclo mestruale, il tempo di concepimento e il tasso di fertilità.

Diverse ricerche epidemiologiche indicano che dal 15% al 20% delle donne soffre di irregolarità nel ciclo mestruale, la quale potrebbe dare luogo a difficoltà di concepimento. Contestualmente, uno studio condotto su quasi novemila donne del nord Europa ha indagato il legame tra asma e allergie respiratorie e irregolarità del ciclo mestruale, notando una prevalenza di sintomatologie allergiche nelle donne con periodi mestruali irregolari.

Per quanto riguarda invece il tempo di concepimento (TTP), si tratta di un dato che indica quanto tempo impiega una coppia a concepire un figlio. Analizzando la relazione esistente tra TTP e asma, uno studio scientifico ha evidenziato che il tempo medio richiesto a una donna asmatica per ottenere una gravidanza è superiore a quello richiesto a una donna che non soffre di questa condizione. La percentuale di asmatici con TTP maggiore di un anno è stata del 27% contro il 21,6% dei non asmatici.

Ciò significa che l’infiammazione cronica ha un effetto notevole sulla fertilità poiché incrementa il tempo necessario a concepire, e che le conseguenze del processo infiammatorio a carico delle vie aree inferiori impattano la funzionalità del sistema riproduttivo femminile.

Infine, il tasso di fertilità è il numero di nati vivi per mille donne. Una ricerca condotta nel Regno Unito rileva, in questo senso, che tale valore è simile per le donne affette da asma e rinite allergica e per quelle che non presentano questa problematica.

Possiamo dunque affermare, sulla base delle evidenze scientifiche esistenti, che le donne allergiche hanno un ciclo mestruale più irregolare e un tempo di concepimento più lungo rispetto alle donne non allergiche, ma che la malattia allergica non influisce sul tasso di fertilità, che è simile a quello delle donne sane. Il mio consiglio in caso di difficoltà a raggiungere una gravidanza dopo 6 – 12 mesi di rapporti non protetti, specie in caso di età della donna superiore ai 35 anni o in caso di presenza di altre problematiche, è comunque quello di rivolgersi a uno specialista, per indagare insieme le possibili cause e programmare eventualmente un percorso di Procreazione Medicalmente Assistita.

Add Comment Cancel


Articoli recenti

  • Sospetta infertilità? Ecco i test di base per valutare la fertilità
  • Vulvodinia: i sintomi e le cause
  • Allergie e infertilità femminile: c’è un legame?
  • Dieta della Fertilità
  • L’ecografia ginecologica: come e quando farla

Categories

  • Crioconservazione
  • Fecondazione
  • News
  • Senza categoria

Archives

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022

Tag Cloud

crioconservazione Fecondazione pma seme seme maschile transfer

Instagram feed

  • Come conoscere lo stato della propria fertilità? Rivolgendosi a centri specializzati. I primi test da effettuare sono: un’ecografia pelvica, un
  • Test di base per valutare la fertilità Se hai più di trent’anni, sei in cerca di una gravidanza e non
  • Perché preservare la propria fertilità? In cosa consiste il trattamento? Chi può farlo? Contattaci per un appuntamento Mobile: 360 236047
  • La parola mamma all’orecchio di un bambino suona magica in tutte le lingue Auguri Contattaci per un appuntamento Mobile: 360
  • Vulvodinia: i sintomi e le cause I sintomi della vulvodinia colpiscono circa il 10-15% delle donne di tutte le età,
  • Allergie e infertilità femminile: c’è un legame? Attualmente, quasi il 30% della popolazione europea soffre di una o più forme
  • L
  • Buona Festa della Liberazione--- Contattaci per un appuntamento Mobile: 360 236047 - 348 6445086 Fisso: 0968 432530 Email: cis.medicinadellariproduz@gmail.com Sito:
  • L’infertilità femminile dipende da problematiche relative all’apparato riproduttivo femminile come per esempio danni alle Tube di Falloppio e patologie quali

Calendar

Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Medicina della Riproduzione P.M.A. I e II Livello

0968 432530

cis.medicinariproduz@gmail.com

Via degli Oleandri, n° 1 - Lamezia Terme - Calabria

Quick Links

  • I nostri servizi
  • Modulo Appuntamenti
  • L’Équipe
  • Blog
  • Contatti

Latest News

  • Sospetta infertilità? Ecco i test di base per valutare la fertilità Mag 20

    Test di base per valutare la fertilità Se hai più...

  • Vulvodinia: i sintomi e le cause Mag 6

    I sintomi della vulvodinia colpiscono circa il 10-15% delle donne...

  • Allergie e infertilità femminile: c’è un legame? Mag 4

    Attualmente, quasi il 30% della popolazione europea soffre di una o più forme...

Copyright ©2022 all rights reserved
Designed by Lab Inverso