• Fees & Insurance
  • Richiedi un Appuntamento
Infoline 0968 432530
#444444
×
  • Home
  • La Clinca
  • L’Équipe
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti

La stimolazione ovarica con trigger naturale: Orgalutran o Cetrotide

La stimolazione ovarica con trigger naturale: Orgalutran o Cetrotide
9 Aprile 2022wp_5892468FecondazioneFecondazione

Molte delle tecniche di fecondazione assistita si basano sulla stimolazione ovarica (FIVET e ICSI, ad esempio), ovvero sulla somministrazione di ormoni che aumentano la produzione di follicoli maturi e che permettono di ottenere una buona ovulazione. Ovviamente ne esistono diversi tipi e esistono farmaci differenti per indurla.

La stimolazione ovarica - Dottor Nikos Prapas

Oggi vogliamo invece parlare della stimolazione ovarica con trigger naturale, di cui ancora non si parla bastanza.

Che cos’è? Va bene sulle donne con AMH basso? È vero che azzera il rischio di iperstimolazione ovarica e che non necessita di farmaci come Gonasi o Ovitrelle? Ma è veramente possibile azzerare il rischio di iperstimolazione ovarica? E come si fa?

Vediamo di dare risposta a tutte queste domande.ù

Stimolazione ovarica e tipi di trigger

L’iperstimolazione non è causata dalla stimolazione ovarica, come molti pensano, ma da un momento preciso che avviene a 34-36 ore dal pickup degli ovociti, ovvero il trigger, l’induzione dell’ovulazione necessario a portare gli ovociti allo stadio finale di maturazione.

Durante la fase di stimolazione ovarica, quando i follicoli cominciano ad essere grandi 13-14 mm, vi è il rischio che cominci una ovulazione spontanea. Questa, chiaramente, è da evitare in ogni modo perché, al momento del pickup, noi abbiamo bisogno che i follicoli siano integri per poterli aspirare e trovarne all’interno l’ovocita.

È a questo punto della stimolazione che si comincia ad usare un farmaco (Orgalutran o Cetrotide) che serve ad evitare che l’organismo della donna produca il picco di LH che è la causa, dopo 40 ore, dell’ovulazione. Questo picco di LH è detto anche “trigger”.

Questo trigger, però, è necessario perché induce una “maturazione” dell’ovocita all’interno del follicolo, ne favorisce il distacco durante l’ovulazione e induce la rottura del follicolo dopo circa 40 ore dalla sua comparsa.

Riassumendo, quindi, dobbiamo:

  1. stimolare la crescita di più follicoli fino ad un diametro indicativo di 18 mm;
  2. evitare che questi vadano in ovulazione anticipata, cioè ovulino prima del pickup, con l’uso del Orgalutran o del Cetrotide;
  3. indurre, quando noi lo vogliamo, la maturazione degli ovociti e il loro distacco dalla parete del follicolo.

I farmaci che storicamente si sono sempre usati per questo trigger sono il Gonasi e l’Ovitrelle, i quali simulano il picco fisiologico dell’LH. Perché lo simulano? Perché usano il betaHCG, un ormone che è molto simile all’LH. E perché lo usano? Perché l’LH alla concentrazione che ci serve non è in commercio (nel senso che servirebbero decine di punture per ottenere la concentrazione che ci serve nel sangue).

Il BetaHCG quindi è un buon sostituto, ma ha un difetto: causa, a differenza dell’LH, una stimolazione molto prolungata delle ovaie. Ed è questo che causa la iperstimolazione ovarica, cioè la crescita delle ovaie, fuori controllo, per la persistenza del trigger nel sangue della paziente per giorni e giorni.

Ecco, quindi, che negli ultimi anni è stato elaborato un metodo più fisiologico di indurre la maturazione degli ovociti: l’uso del Fertipeptil o del Decapeptyl.

Questi farmaci inducono un trigger fisiologico facendo produrre alla paziente stessa il picco di LH naturale, quindi esattamente il trigger che fa maturare l’ovocita in natura senza alcun rischio di iperstimolazione.

In questo modo si è in grado di azzerare il rischio di iperstimolazione perché vengono utilizzati gli stessi ormoni della donna per maturare gli ovociti (si dice “praticamente azzerato” il rischio di OHSS e non “sicuramente azzerato” perché sono stati riportati due casi, moltissimi anni fa, di iperstimolazione ovarica avvenuta con questo trigger. Da quel momento nessun altro caso è stato riportato nelle riviste di tutto il mondo).

Otteniamo una maturazione più fisiologica e naturale permettendo un recupero di un numero maggiore di ovociti di buona qualità

Add Comment Cancel


Articoli recenti

  • Sospetta infertilità? Ecco i test di base per valutare la fertilità
  • Vulvodinia: i sintomi e le cause
  • Allergie e infertilità femminile: c’è un legame?
  • Dieta della Fertilità
  • L’ecografia ginecologica: come e quando farla

Categories

  • Crioconservazione
  • Fecondazione
  • News
  • Senza categoria

Archives

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022

Tag Cloud

crioconservazione Fecondazione pma seme seme maschile transfer

Instagram feed

  • Come conoscere lo stato della propria fertilità? Rivolgendosi a centri specializzati. I primi test da effettuare sono: un’ecografia pelvica, un
  • Test di base per valutare la fertilità Se hai più di trent’anni, sei in cerca di una gravidanza e non
  • Perché preservare la propria fertilità? In cosa consiste il trattamento? Chi può farlo? Contattaci per un appuntamento Mobile: 360 236047
  • La parola mamma all’orecchio di un bambino suona magica in tutte le lingue Auguri Contattaci per un appuntamento Mobile: 360
  • Vulvodinia: i sintomi e le cause I sintomi della vulvodinia colpiscono circa il 10-15% delle donne di tutte le età,
  • Allergie e infertilità femminile: c’è un legame? Attualmente, quasi il 30% della popolazione europea soffre di una o più forme
  • L
  • Buona Festa della Liberazione--- Contattaci per un appuntamento Mobile: 360 236047 - 348 6445086 Fisso: 0968 432530 Email: cis.medicinadellariproduz@gmail.com Sito:
  • L’infertilità femminile dipende da problematiche relative all’apparato riproduttivo femminile come per esempio danni alle Tube di Falloppio e patologie quali

Calendar

Aprile 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Mar   Mag »

Medicina della Riproduzione P.M.A. I e II Livello

0968 432530

cis.medicinariproduz@gmail.com

Via degli Oleandri, n° 1 - Lamezia Terme - Calabria

Quick Links

  • I nostri servizi
  • Modulo Appuntamenti
  • L’Équipe
  • Blog
  • Contatti

Latest News

  • Sospetta infertilità? Ecco i test di base per valutare la fertilità Mag 20

    Test di base per valutare la fertilità Se hai più...

  • Vulvodinia: i sintomi e le cause Mag 6

    I sintomi della vulvodinia colpiscono circa il 10-15% delle donne...

  • Allergie e infertilità femminile: c’è un legame? Mag 4

    Attualmente, quasi il 30% della popolazione europea soffre di una o più forme...

Copyright ©2022 all rights reserved
Designed by Lab Inverso