• Fees & Insurance
  • Richiedi un Appuntamento
Infoline 0968 432530
#444444
×
  • Home
  • La Clinca
  • L’Équipe
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti

LA CRIOCONSERVAZIONE DEL SEME

LA CRIOCONSERVAZIONE DEL SEME
5 Aprile 2022wp_5892468Crioconservazionecrioconservazionesemeseme maschile

La crioconservazione del seme maschile è una procedura di raccolta e mantenimento dei gameti maschili (spermatozoi) in una apposita struttura contenente azoto liquido (-196° C). Ciò rende possibile il mantenimento degli stessi per lunghi periodi. Di fatto a distanza di anni (si è arrivati nel mondo fino a 27 anni), possono essere scongelati ed utilizzati per procedure di fecondazione assistita.

La procedura non garantisce allo scongelamento il possibile l’utilizzo di “tutti” gli spermatozoi, ma generalmente si procede al congelamento di una quantità sufficiente in diversi “flaconi” (paillettes) in modo da essere pressoché certi  di avere del materiale sufficiente per le procedure di ICSI (tecnica di III livello di fecondazione).

Gli spermatozoi possono essere recuperati con tecniche diverse: sia con una raccolta “spontanea”, sia nei casi più difficili mediante tecniche chirurgiche (biopsie testicolari mediante l’eventuale uso del microscopio) o agoaspirazione.

La legislazione nazionale è estremamente precisa su quanto necessario per gestire una cosiddetta “banca del seme”: di fatto risponde alla legislazione per la conservazione degli organi per trapianti. Pertanto può essere gestita solo da personale adeguatamente preparato, sia per la gestione della raccolta che per la conservazione.

GynePro Conservazione della Fertilità Maschile

Chi può avere interesse a crioconservare gli spermatozoi?

  • Pazienti che debbono andare incontro a terapie oncologiche che possono creare nel futuro perdita della fertilità (chirurgia, chemioterapia o radioterapia)
  • Pazienti con patologie che potrebbe in maniera progressiva ridurre al capacità di procreare, rendendo in futuro un paziente “azoospermico”.
  • Pazienti che vogliano per il futuro preservare la funzione testicolare, volendo programmare la futura paternità a data da destinarsi, senza preoccupazioni in merito ad eventuali condizioni che possono comparire e comprometterla (cosiddetto “Social Freezing”).

Di fatto, le Linee Guida Europee sull’Infertilità dell’EAU ritengono mandatorio, in corso di biopsia testicolare diagnostica, di procedere a procedura di isolamento e crioconservazione del seme, in modo che la biopsia, oltre che diagnostica, possa essere anche il primo passo per una “terapia”.

Add Comment Cancel


Articoli recenti

  • Sospetta infertilità? Ecco i test di base per valutare la fertilità
  • Vulvodinia: i sintomi e le cause
  • Allergie e infertilità femminile: c’è un legame?
  • Dieta della Fertilità
  • L’ecografia ginecologica: come e quando farla

Categories

  • Crioconservazione
  • Fecondazione
  • News
  • Senza categoria

Archives

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022

Tag Cloud

crioconservazione Fecondazione pma seme seme maschile transfer

Instagram feed

  • Come conoscere lo stato della propria fertilità? Rivolgendosi a centri specializzati. I primi test da effettuare sono: un’ecografia pelvica, un
  • Test di base per valutare la fertilità Se hai più di trent’anni, sei in cerca di una gravidanza e non
  • Perché preservare la propria fertilità? In cosa consiste il trattamento? Chi può farlo? Contattaci per un appuntamento Mobile: 360 236047
  • La parola mamma all’orecchio di un bambino suona magica in tutte le lingue Auguri Contattaci per un appuntamento Mobile: 360
  • Vulvodinia: i sintomi e le cause I sintomi della vulvodinia colpiscono circa il 10-15% delle donne di tutte le età,
  • Allergie e infertilità femminile: c’è un legame? Attualmente, quasi il 30% della popolazione europea soffre di una o più forme
  • L
  • Buona Festa della Liberazione--- Contattaci per un appuntamento Mobile: 360 236047 - 348 6445086 Fisso: 0968 432530 Email: cis.medicinadellariproduz@gmail.com Sito:
  • L’infertilità femminile dipende da problematiche relative all’apparato riproduttivo femminile come per esempio danni alle Tube di Falloppio e patologie quali

Calendar

Aprile 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Mar   Mag »

Medicina della Riproduzione P.M.A. I e II Livello

0968 432530

cis.medicinariproduz@gmail.com

Via degli Oleandri, n° 1 - Lamezia Terme - Calabria

Quick Links

  • I nostri servizi
  • Modulo Appuntamenti
  • L’Équipe
  • Blog
  • Contatti

Latest News

  • Sospetta infertilità? Ecco i test di base per valutare la fertilità Mag 20

    Test di base per valutare la fertilità Se hai più...

  • Vulvodinia: i sintomi e le cause Mag 6

    I sintomi della vulvodinia colpiscono circa il 10-15% delle donne...

  • Allergie e infertilità femminile: c’è un legame? Mag 4

    Attualmente, quasi il 30% della popolazione europea soffre di una o più forme...

Copyright ©2022 all rights reserved
Designed by Lab Inverso