• Fees & Insurance
  • Richiedi un Appuntamento
Infoline 0968 432530
#444444
×
  • Home
  • La Clinca
  • L’Équipe
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti

Il transfer embrionale allo stadio di blastocisti

Il transfer embrionale allo stadio di blastocisti
7 Marzo 2022wp_5892468Newspmatransfer

La procreazione medicalmente assistita si articola in una serie di step finalizzati a realizzare una gravidanza e, in seguito, ad ottenere una nascita. Fra queste fasi, una delle più importanti è rappresentata dall’embryo transfer, ossia dal trasferimento embrionale ottenuto attraverso le tecniche di fecondazione in vitro all’interno dell’utero della futura mamma. Generalmente questo step viene effettuato in un range temporale che va da 48 a 72 ore dalla fecondazione, quando l’embrione è ad uno stadio ancora “primordiale” ed è composto da 4-8 cellule. Tuttavia è sempre più frequente realizzare questa procedura spostandola nel tempo di qualche giorno, in particolare nel momento in cui l’embrione abbia raggiunto lo stadio di blastocisti. In genere, questa ultima ipotesi viene proposta a quelle coppie che hanno già effettuato, senza successo, diverse procedure di ICSI o FIVET con un trasferimento embrionale durante la seconda o la terza giornata. Questa scelta, infatti, consente di adattare i tempi della fecondazione in vitro a quelli del concepimento per via naturale, aumentando di conseguenza le percentuali di successo.

Come si svolge l’embryo transfer

Il trasferimento embrionale è una tecnica molto semplice, che viene eseguita a livello ambulatoriale ed è assolutamente indolore per la paziente. Uno o più embrioni, da questo punto di vista, dopo essere stati immessi in un liquido di coltura vengono aspirati con un piccolo catetere che in seguito viene inserito nel collo dell’utero. In questa maniera il medico procederà a rilasciare gli embrioni nella cavità uterina. Questa procedura è poi accompagnata dalla prescrizione di un dosaggio ormonale di progesterone ai fini di agevolare l’impianto dell’embrione.

Dall’embrione alle blastocisti

Il processo di fecondazione di un ovocita con uno spermatozoo conduce alla formazione del cosiddetto zigote, ossia una cellula costituita da un patrimonio genetico che è il risultato della fusione di quello maschile e di quello femminile. Lo zigote segue un processo di sviluppo ben preciso per effetto di un iter di divisione cellulare: prima si ottiene un embrione e in seguito, con il progredire delle suddette divisioni, si dà luogo a un embrione “più grande” detto blastocisti. Il passaggio da embrione a blastocisti prevede una fase intermedia nel quale il primo assume il nome di morula. In particolare, all’interno dell’utero fra la quinta e la sesta giornata successiva alla fecondazione l’embrione si dota di una cavità liquida, detta blastocele e si espande fino a fuoriuscire dal guscio del quale era dotato. Nell’ambito di un processo di fecondazione assistita è possibile realizzare un trasferimento embrionale sia quando il risultato della PMA è ad uno stato di embrione, sia quando questo è ad una fase più avanzata di blastocisti.

Add Comment Cancel


Articoli recenti

  • Sospetta infertilità? Ecco i test di base per valutare la fertilità
  • Vulvodinia: i sintomi e le cause
  • Allergie e infertilità femminile: c’è un legame?
  • Dieta della Fertilità
  • L’ecografia ginecologica: come e quando farla

Categories

  • Crioconservazione
  • Fecondazione
  • News
  • Senza categoria

Archives

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022

Tag Cloud

crioconservazione Fecondazione pma seme seme maschile transfer

Instagram feed

  • Come conoscere lo stato della propria fertilità? Rivolgendosi a centri specializzati. I primi test da effettuare sono: un’ecografia pelvica, un
  • Test di base per valutare la fertilità Se hai più di trent’anni, sei in cerca di una gravidanza e non
  • Perché preservare la propria fertilità? In cosa consiste il trattamento? Chi può farlo? Contattaci per un appuntamento Mobile: 360 236047
  • La parola mamma all’orecchio di un bambino suona magica in tutte le lingue Auguri Contattaci per un appuntamento Mobile: 360
  • Vulvodinia: i sintomi e le cause I sintomi della vulvodinia colpiscono circa il 10-15% delle donne di tutte le età,
  • Allergie e infertilità femminile: c’è un legame? Attualmente, quasi il 30% della popolazione europea soffre di una o più forme
  • L
  • Buona Festa della Liberazione--- Contattaci per un appuntamento Mobile: 360 236047 - 348 6445086 Fisso: 0968 432530 Email: cis.medicinadellariproduz@gmail.com Sito:
  • L’infertilità femminile dipende da problematiche relative all’apparato riproduttivo femminile come per esempio danni alle Tube di Falloppio e patologie quali

Calendar

Marzo 2022
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
    Apr »

Medicina della Riproduzione P.M.A. I e II Livello

0968 432530

cis.medicinariproduz@gmail.com

Via degli Oleandri, n° 1 - Lamezia Terme - Calabria

Quick Links

  • I nostri servizi
  • Modulo Appuntamenti
  • L’Équipe
  • Blog
  • Contatti

Latest News

  • Sospetta infertilità? Ecco i test di base per valutare la fertilità Mag 20

    Test di base per valutare la fertilità Se hai più...

  • Vulvodinia: i sintomi e le cause Mag 6

    I sintomi della vulvodinia colpiscono circa il 10-15% delle donne...

  • Allergie e infertilità femminile: c’è un legame? Mag 4

    Attualmente, quasi il 30% della popolazione europea soffre di una o più forme...

Copyright ©2022 all rights reserved
Designed by Lab Inverso